
FAQs ESAME PROFESSIONALE
DOMANDE FREQUENTI SULL'ESAME PROFESSIONALE
Le date dei prossimi esami sono pubblicate qui. Gli esami si svolgono in tedesco, francese e italiano.
All’esame finale è ammesso chi è in possesso dei certificati di fine modulo (vedi domanda successiva) o degli attestati di equipollenza necessari e:
dispone di un attestato federale di capacità (AFC) o di un diploma equivalente e di almeno tre anni di pratica professionale, di cui almeno uno nel settore della SLPS, o
dispone di una maturità liceale, una maturità specializzata, un certificato di scuola specializzata o di un diploma equivalente e di almeno cinque anni di pratica professionale, di cui almeno uno nel settore della SLPS, o
dispone di un diploma di scuola universitaria e di almeno tre anni di pratica professionale, di cui almeno uno nel settore della SLPS.
« Le esperte nell’ambito della sicurezza e gli esperti nell’ambito della sicurezza, così come le ingegnere di sicurezza e gli ingegneri di sicurezza, ai sensi dell’Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro (RS 822.116), sono ammessi direttamente all’esame professionale federale (regolamento d’esame, cifre 9.12 e 9.23). Ciò significa che questa agevolazione sarà valida per l’ultima volta per l’esame del 2024. »
Diversi istituti organizzano corsi di preparazione. Coloro che hanno assolto in precedenza una formazione specifica possono seguire appositi corsi passerella per prepararsi all’esame. Le scuole sono libere di organizzare come meglio credono la propria offerta, ragion per cui in questa sede non possono essere forniti dettagli sulle date d’inizio, la durata e il costo dei corsi. L’elenco degli operatori a noi noti che propongono corsi preparatori SLPS è pubblicato qui.
Se avete completato i corsi del modulo poco prima dell'esame professionale, potete caricarlo sotto il vostro login. Eseguiremo una valutazione individuale e vi informeremo in tempo utile.
Il titolo di «Specialista della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute (SLPS)» è riservato a coloro che hanno superato l’esame finale. Al termine dei singoli moduli sono rilasciati appositi certificati (detti di fine modulo), che valgono come attestati di formazione continua.
I costi ammontano a un totale di CHF 2080.-, di cui CHF 2000.- per la tassa d'esame e CHF 80.- per la cerimonia di laurea.
I costi dei corsi preparatori che rilasciano i certificati di fine modulo sono fissati dai singoli istituti di formazione.
Coloro che sostengono l’esame professionale possono, a determinate condizioni, richiedere alla Confederazione un sostegno pari al 50% dei costi dei corsi di preparazione (fino a un massimo di 9500 franchi) a titolo di finanziamento orientato alla persona. Per ulteriori informazioni in merito cliccare qui.
A chi supera l’esame professionale, la CFSL riconosce, a determinate condizioni, fino a 4000 franchi a titolo di premio. Per ulteriori informazioni in merito si rimanda all’apposita pagina CFSL.
La modifica dell’articolo 11d dell’Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (OPI; RS 832.30), in vigore dal 1° maggio 2018, consente a chi supera l’esame professionale di essere riconosciuto quale specialista della sicurezza sul lavoro (MSSL).
Il riconoscimento come “Specialista MSSL” non compete all’Associazione per la formazione professionale superiore SLPS, ma è disciplinato dall’Ordinanza sulla qualifica delle specialiste e degli specialisti della sicurezza sul lavoro (RS 822.116) e dall’Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (OPI; RS 832.30). All’Associazione per la formazione professionale superiore SLPS non risultano tentativi di adattare o annullare il riconoscimento di titoli esistenti
L’Associazione per la formazione professionale superiore SLPS si adopera, nei limiti delle proprie possibilità, affinché ai diplomi finora rilasciati si applichino opportuni regolamenti transitori.
Le specialiste e gli specialisti MSSL secondo il regolamento precedente (esperta o esperto nell’ambito della sicurezza, ingegnera o ingegnere della sicurezza) sono liberi di completare la propria formazione continua e di sostenere l’esame professionale. Per l’ammissione agevolata all’esame o per la richiesta volta a ottenere l’attestato professionale senza dover superare l’esame, fanno stato le disposizioni transitorie contenute nel regolamento d’esame.
L’Associazione per la formazione professionale superiore SLPS non può esprimersi sulla validità degli attestati rilasciati da altre organizzazioni. All’Associazione per la formazione professionale superiore SLPS non sono noti tentativi di limitare la validità degli attestati esistenti.
Il titolo di ingegnere o ingegnera della sicurezza CFSL non è influenzato dall’introduzione dell’esame professionale. Presumibilmente, nel 2025 si svolgerà per la prima volta un esame professionale superiore, che sostituirà l’attuale formazione continua. Le relative disposizioni transitorie saranno disciplinate nella relativa guida.
Le competenze acquisite con il titolo di igienista del lavoro corrispondono piuttosto a quelle di un ingegnere di sicurezza che a quelle di un esperto nell’ambito della sicurezza. Eventuali disposizioni transitorie o concernenti l’ammissione facilitata saranno discusse in sede di elaborazione dell’esame professionale superiore per l’ottenimento del titolo che sostituirà quello attuale di ingegnere di sicurezza CFSL.
Secondo il regolamento d’esame (cifra 3.31 lettere da a-c), è ammesso all’esame finale chi tra l’altro possiede almeno un anno di pratica professionale nel settore SLPS.
Questa pratica deve essere dimostrata qualitativamente e quantitativamente al momento dell’iscrizione all’esame mediante conferme / certificati di lavoro. Molti candidati non svolgono attività SLPS a tempo pieno. Di conseguenza, il prodotto del tasso di occupazione SLPS (in percentuale) per la durata (in anni) deve dare almeno un anno.
« Questa esperienza professionale nel settore SLPS deve essere comprovata, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, al momento dell’iscrizione all’esame, mediante attestati o certificati di lavoro. Molte candidate e molti candidati non svolgono le attività SLPS a tempo pieno. Di conseguenza, il prodotto tra il grado di occupazione SLPS (in %) e la durata (in anni) deve corrispondere ad almeno un anno. L’anno di pratica SLPS deve essere completato al momento dell’inizio dell’esame. »
Questo anno di pratica professionale è indispensabile poiché le domande dell’esame si basano, sia nelle parti scritte che in quelle orali, sulle competenze pratiche nel settore SLPS. Queste competenze si acquisiscono a livello teorico mediante l’assolvimento dei singoli moduli di formazione e a livello pratico lavorando nel settore SLPS.
La competenza professionale richiesta non può essere compensata con corsi di formazione continua/perfezionamento teorici (ad es. CAS psicologia aziendale, direzione dei collaboratori ecc.).
Le attività che comprendono ambiti parziali del settore SLPS (ad es. gestione aziendale della salute, gestione degli stabili, protezione delle persone) di per sé non sono sufficienti come pratica professionale SLPS. La pratica professionale SLPS dovrebbe essere la più ampia possibile.
Secondo l’esperienza, coloro che soddisfano appena il requisito della pratica professionale SLPS ottengono risultati scarsi o insufficienti all’esame.
È considerata o considerato specialista MSSL indipendente solo dopo aver superato con successo l’esame professionale di “Specialista SLPS” oppure se esercita un’attività, in virtù di una formazione, come specialista della sicurezza o come ingegnera o ingegnere della sicurezza secondo l’Ordinanza sulle competenze.
Può accadere che, in qualità di indipendente, operi nei settori della gestione della qualità, della sicurezza, della salute, dell’ambiente, delle certificazioni ISO ecc., trattando anche temi SLPS che possono, in parte, essere riconosciuti come esperienza pratica SLPS . Si consiglia pertanto di elaborare un elenco con indicazioni precise su cosa è stato realizzato, dove e in quale misura. Tale elenco deve includere contenuti concreti dei progetti che documentino in modo qualitativo e quantitativo i temi SLPS , nonché le persone di contatto che potranno essere eventualmente interpellate da noi.
Il ritiro dall’iscrizione all’esame ha conseguenze finanziarie per il candidato e, a seconda del momento e del motivo in cui avviene, può comportare una valutazione negativa dell’esame. Si applicano le cifre 4.21 e seguenti del regolamento d’esame.
Il candidato può ritirare la propria iscrizione fino a sei settimane prima dell’inizio dell’esame senza che venga tenuto conto del motivo. Il ritiro deve essere immediatamente notificato per iscritto alla Commissione Garanzia della qualità.
A questo punto il candidato viene cancellato dall’elenco dei partecipanti senza che il percorso d’esame venga valutato. Al candidato viene rimborsato il 75% delle tasse d’esame. Il 25% viene trattenuto per l’esame d’ammissione e le spese amministrative.
Se il ritiro avviene nelle sei settimane che precedono l’inizio dell’esame, in base al regolamento d’esame occorre distinguere se è giustificato da validi motivi.Per validi motivi si intendono:
maternità;
malattia e infortunio;
lutto nella cerchia ristretta;
servizio militare, civile o di protezione civile imprevisto.
Chi si ritira dall’esame per un valido motivo, viene cancellato dall’elenco dei partecipanti senza che il percorso d’esame venga valutato.
Al candidato viene rimborsato il 50% delle tasse d’esame. Il 50% viene trattenuto per l’esame d’ammissione e le spese amministrative.
L’esame del candidato che si ritira nelle sei settimane che precedono l’inizio dell’esame per un motivo non valido viene valutato come «non superato». In questo caso nessuna tassa d’esame sarà rimborsata.
Secondo il regolamento d’esame (cifra 6.5.) l’esame non superato può essere ripetuto due volte. La ripetizione si limita solo alle parti d’esame nelle quali è stata fornita una prestazione insufficiente.
I costi per la ripetizione dell’esame sono:
Intero esame CHF 1’800.-
Parte d’esame 1 CHF 700.-
Parte d’esame 2 CHF 400.-
Parte d’esame 3 CHF 300.-
Parte d’esame 4 CHF 400.-
Se il ritiro avviene nelle sei settimane che precedono l’inizio dell’esame, in base al regolamento d’esame cifra 4.22 occorre distinguere se è giustificato da validi motivi.
Chi si ritira dall’esame per un valido motivo, viene cancellato dall’elenco dei partecipanti senza che il percorso d’esame venga valutato.
L’esame del candidato che si ritira nelle sei settimane che precedono l’inizio dell’esame per un motivo non valido viene valutato come «non superato».
Le associazioni professionali tengono un elenco delle specialiste e degli specialisti MSSL. La Società Svizzera per la Sicurezza sul Lavoro (www.sgas.ch/it) è responsabile per le specialiste e gli specialisti della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute (SLPS) con attestato professionale federale. L’iscrizione a questo elenco è volontaria ed è possibile anche senza essere membri della SSSL. Essa è vincolata agli obblighi di formazione continua previsti dalla legge.
Né l’Associazione per la formazione professionale superiore (SLPS) né la Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro (CFSL) mantengono una propria lista accessibile al pubblico.
Se avete ricevuto un'ammissione provvisoria, non sono ancora stati presentati tutti i documenti richiesti (ad esempio, i certificati dei moduli in sospeso). Per qualsiasi domanda al riguardo, si prega di contattare info@diplom-asgs.ch
Vi chiediamo di pagare la fattura per l'esame professionale entro 30 giorni dal ricevimento.
I certificati dei moduli possono essere presentati al più tardi entro una certa scadenza. Dopo questa data, purtroppo, non è più possibile inviarli successivamente.
Se avete completato i corsi del modulo fino a poco prima dell'esame professionale, potete caricarlo sotto il vostro login. Eseguiremo una valutazione individuale e vi informeremo in tempo utile.
